Il Palazzo Gopcevich, progettato dall’architetto triestino Giovanni Berlam nel 1850 per Spiridione Gopcevich, si erge con maestosità nel cuore del Borgo Teresiano di Trieste. Esponente di una famiglia serba di prestigio, Gopcevich voleva un edificio che coniugasse la sua attività imprenditoriale e la residenza familiare.
Questa struttura eclettica, tra le prime a Trieste ad abbracciare gli stili storici, richiama forme del Quattrocento lombardo e dettagli da Palazzo Vendramin Calergi a Venezia. Le statue raffiguranti regnanti serbi e gli interni sontuosi con soffitti decorati e pavimenti in madreperla sottolineano il prestigio della famiglia. Oggi, come sede del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, il palazzo racconta la storia del teatro e della musica a Trieste attraverso una ricca collezione di costumi, gioielli di scena, manifesti, fotografie e altro ancora.