Villa Wisteria è un gioiello architettonico che nasce nel 1902 a Opicina, da sempre considerata come rifugio estivo per l’alta borghesia della città di Trieste.
Adiacente alla stazione del tram, la dimora ha conservato intatta la sua bellezza grazie ai successivi proprietari.
Oggi, 9 appartamenti e 11 parcheggi sotterranei, uniti a spazi esterni, riflettono la fusione tra passato e futuro. L’impianto geotermico e i pannelli solari fotovoltaici alimentano tecnologie all’avanguardia, rendendo la villa ecologica e autosufficiente. La fusione tra antico e moderno si riflette anche nella cura degli spazi verdi, con alberi accuratamente selezionati per il green design, segno anch’esso di una grande attenzione verso la sostenibilità.

Lo stato del cantiere di Villa Wisteria durante le prime fasi di riqualificazione
Villa Wisteria è un gioiello architettonico che nasce nel 1902 a Opicina, da sempre considerata come rifugio estivo per l’alta borghesia della città di Trieste.
Adiacente alla stazione del tram, la dimora ha conservato intatta la sua bellezza grazie ai successivi proprietari.
Oggi, 9 appartamenti e 11 parcheggi sotterranei, uniti a spazi esterni, riflettono la fusione tra passato e futuro. L’impianto geotermico e i pannelli solari fotovoltaici alimentano tecnologie all’avanguardia, rendendo la villa ecologica e autosufficiente. La fusione tra antico e moderno si riflette anche nella cura degli spazi verdi, con alberi accuratamente selezionati per il green design, segno anch’esso di una grande attenzione verso la sostenibilità.
A4
CLASSE ENERGETICA
2
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AD ALTA EFFICIENZA
1.500 m
SONDE GEOTERMICHE